Credenze&Simbologie
Oreadi
I gioielli ispirati alle Oreadi nascono come omaggio alla natura selvaggia e misteriosa della Magna Grecia, alle sue montagne sacre, ai suoi boschi antichi e alla mitologia che li abita. Le Oreadi, ninfe delle montagne nella mitologia greca, erano spiriti protettori dei rilievi scoscesi, delle cime rocciose e delle foreste, incarnazioni viventi della forza primordiale della terra.
Questi gioielli raffigurano volti femminili dai tratti sereni e intensi, modellati in porcellana, con in testa elementi che richiamano la vegetazione e i paesaggi aspri del territorio calabrese e greco: rami intrecciati, tronchi, rocce, alberi stilizzati che evocano l’ambiente montano e selvatico in cui dimorano queste figure mitiche.
Ogni pezzo porta con sé la simbologia delle Oreadi: forza, indipendenza, legame profondo con la natura e con l’elemento terreno. Sono custodi del paesaggio, spiriti liberi e antichi che richiamano le radici culturali e spirituali della Magna Grecia, fondendo arte, mito e territorio in un gioiello unico, evocativo e potente.
Collezione Mito&Leggenda
Miti e leggende narrano le origini e le vicende di un popolo, raccontano di figure divine che agiscono compiendo azioni eccezionali, sono racconti di magia che si sono tramandati oralmente per secoli. Gioielli di Calabria ne ha rappresentato delle icone legate alle nostre tradizioni, avvicinandoci al confine tra mito e realtà.
Storia e informazioni tecniche
Antiche vestigie intrecciano interpretazioni moderne, nascono “piccole sculture Gioiello”, soluzioni originali, che indossate, restituiscono memorie storiche e disegnano percorsi identitari. Le collezioni si diversificano, alcune si ispirano all’area del Mediterraneo e alla varietà delle sue forme viventi che popolano mare e terra e la impreziosiscono di molteplici colori e profumi. Altre raccontano di storie millenarie, di personaggi e oggetti che appartengono alla Mitologia, alla Leggenda, al Folklore che echeggiano ancora oggi in questi luoghi.
Le collezioni sono percorsi, che desiderano risvegliare l’identità a cui apparteniamo.
I “Gioielli di Calabria” vi guideranno in un viaggio senza tempo…
LASCIATI TRASPORTARE, INDOSSA L’ARTIGIANALITA’!
Dall’idea alla forma
I nostri Gioielli sono interamente realizzati a mano, pensati e progettati graficamente per poi essere tradotti in forme attraverso la modellazione, la rifinitura, la smaltatura, la cottura della porcellana e infine l’assemblaggio del prodotto finale.La porcellana è una materia preziosa, che ha origini millenarie. Definita in passato “oro bianco” richiede una doppia cottura, l’ultima raggiunge temperature che superano i 1250 gradi che permettono di ottenere bianchezza, durezza e trasparenza.I gioielli vengono poi lustrati con materiali preziosi come l’oro e il platino o madreperlati in un’altra fase di cottura definita “terzo fuoco”, per poi essere assemblati con materiali semi-preziosi e rigorosamente nikel_free.
La realizzazione di un gioiello ha bisogno di tempi lunghi, di prove, di fatica, di errori, di “lentezza” che non può essere azzerata dalle macchine. Ogni monile è creato singolarmente e la lentezza fa parte della sua unicità.
Dietro ad ogni gioiello c’è dedizione, cura e attenzione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.