Gioielli di Calabria
Collezione “Fili, trame e intrecci”
La collezione “Fili, trame e Intrecci” è dedicata all’origine della tessitura in Calabria che è fra le più antiche, lo dimostrano i numerosi contrappesi da telaio in terracotta, alcuni risalenti al VII – VI sec. a. C, che sono stati ritrovati in campagne di scavo archeologico; e tracce di arte greca, arrivate in Magna Grecia dalla penisola greca, ancora presenti nei capi realizzati dalle tessitrici calabresi, come il ricorrente motivo decorativo della greca. La tessitura calabrese appartiene alla storia di ogni famiglia come il telaio, simbolo della pazienza e dell’operosità femminile.
Informazioni tecniche
Tutte le parti in porcellana sono realizzate artigianalmente secondo antiche tradizioni: piccole variazioni e irregolarità danno ad ogni pezzo originalità e unicità!
La porcellana viene sottoposta a diverse cotture che vanno oltre i 1000° per la smaltatura con cristalline e/o smalti e a una terza cottura intorno ai 700° detta “3°fuoco”. In questa ultima fase vengono applicati metalli preziosi come l’oro, il platino, l’argento e/o i lustri. I gioielli vengono poi assemblati con materiali anallergici, quali l’argento 925°, l’acciaio inox, l’ottone o pietre preziose.
CURA
- La porcellana può essere pulita con un panno umido.
- Maneggiare con cura: la porcellana potrebbe subire rotture in caso di caduta.
- Evitare di spruzzare profumo sulle parti in metallo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.